Come ho già avuto modo di scrivere (l'ho già scritto?), avere una buona macchina fotografica va bene, possedere delle buone ottiche è utile, saper usare photoshop o la camera oscura va benissimo, ma senza delle solide basi culturali che prescindono dalla fotografia non si va da nessuna parte. Certo che la fotografia in senso non solo tecnico o pratico andrebbe conosciuta. Ci sono alcuni saggi scritti da personaggi che hanno avuto una visione chiara e intelligente della fotografia in tempi non sospetti, che sono molto interessanti e che andrebbero letti, sottolineati e ricordati al momento giusto. Mi sono permesso di fare qui una prima lista non esaustiva con alcuni titoli di sicuro interesse, che a qualcuno faranno dire " eh vabbè ma certo, mica dovevi dircelo tu!", ma che a qualcun'altro servirà come spunto per iniziare ad approfondire. Andrò avanti 4 titoli alla volta, così da implementare questa lista con nuove uscite, letture, scoperte.
John Berger, Roland Barthes, Susan Sontag e Luigi Ghirri hanno scritto pagine importanti. Le loro idee a proposito della fotografia e le loro fotografie (nel caso di Ghirri), sono presenti nel nostro cuore e nella nostra mente, fanno parte del nostro bagaglio. Leggeremo queste righe trovandoci alcuni concetti tanto semplici da ritenerli scontati come tanti riferimenti difficili da decifrare con pazienza. Quando l'immagine si fa parola non diventa una didascalia, ma un'insieme di considerazioni che analizzando una delle pratiche culturali più diffuse al mondo si fanno racconto e documento del mondo esse stesse, proprio come una buona fotografia.
Susan Sontag - Sulla Fotografia
Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia
